(locuzione latina). Serie di conferenze che si tengono in varie città
d'Italia, per illustrare criticamente i singoli canti della
Divina
Commedia di Dante. Illustri esempi di
l.D. sono quella fiorentina,
organizzata dalla Società dantesca italiana tra la fine dell'Ottocento e
i primi del Novecento, quella scaligera, promossa a Verona dal professor M.
Marcazzan e quella romana, organizzata dal professor U. Bosco.